Silvia Carraro

10 Dicembre 2020

Sono Silvia Carraro, oltre ad essere educatrice e psicomotricista, pratico danza fin dalla giovane età.

Nonostante il lavoro mi porti a lavorare con minori e adulti con disabilità, ho alimentato la passione per l’aspetto pedagogico-motorio in età evolutiva che metto in pratica da cinque anni insegnando “primi passi”- un percorso di avvicinamento alla danza per bimbi piccoli- e attivando laboratori di psicomotricità e pedagogico motori per genitore–bimbo presso il Centro Arte Danza Lucy Briaschi e in scuole materne del territorio. Di seguito elenco degli aspetti formativi e lavorativi:

2017 Formazione Pedagogico Motoria “Balla Con Me” Verona:

Formazione sull’aspetto pedagogico e motorio di bambini dai 12 mesi ai 5 anni in cui l’educatore

imparerà ad aiutare i bimbi nella stimolazione della creatività, conoscenza del sé e del proprio corpo,

facilitando l’esperienza sensoriale e l’evoluzione degli schemi neuro-motori di base ed esplorare la

relazione non verbale con l’adulto di riferimento che li accudisce, il tutto attraverso l’utilizzo di storie,

musica e materiali vari che sosterranno la crescita dei bambini.

2015 Evento formativo:

l'approccio Snoezelen (multisensoriale) per la promozione del benessere nella persona con demenza: Conoscenze relative ai deficit delle funzioni cognitive correlati alla demenza, nonché alle ripercussioni sulla vita e sulla funzionalità della persona malata (perdite funzionali e alterazioni comportamentali). Acquisire le conoscenze fondamentali sugli approcci non farmacologici nella cura della persona con demenza e disturbi del comportamento nelle residenze per anziani. Promuovere la conoscenza dell'approccio multisensoriale come approccio non farmacologico innovativo. Fornire indicazioni pratiche e linee guida sull'applicazione dell'approccio Snoezelen in una struttura residenziale per anziani

2011-2014 Psicomotricità Relazionale ad indirizzo socio-educativo Padova:

Studio di materie professionalizzanti alla professione di Psicomotricista con l'obiettivo di attivare e scoprire gli effetti della dimensione motoria del corpo nella relazione e comunicazione; comprendere e imparare ad usare coscientemente il valore simbolico dei gesti, delle posture e degli spostamenti del corpo, il valore simbolico della dimensione spazio-temporale, imparare a decodificare le proprie e altrui proiezioni inconsce nel decodificare giochi e comportamenti altrui; acquisire le conoscenze necessarie riguardo alla strumentazione tecnica e al materiale da usarsi in Psicomotricità Relazionale.​

2014 Formazione di primo livello in Stimolazione Basale:

La Stimolazione Basale è un metodo di guida pratica per educatori, pedagogisti, terapisti, che consiste in diverse stimolazioni plurisensoriali mirate a creare uno spazio significativo per esprimere le proprie capacità individuali. Il corso di Stimolazione Basale è articolato su tre livelli. Il primo livello si svolge in due giorni e mira a sensibilizzare alle problematiche ed ai bisogni delle persone gravemente disabili anche attraverso esercizi pratici.

2001_2005 Laurea in Educatore Professionale nelle strutture Sociali, Sanitarie, Culturali e Ambientali Padova:

Studi legati alla psicologia generale e speciale, alla pedagogia e loro applicabilità nei servizi educativi; tirocinio formativo attuato presso il Centro Comunitario Infantile a Santiago del Cile gestito dalla Comunità Papa Giovanni XXIII; tale esperienza mi ha permesso di collaborare con educatori, psicologi e assistenti sociali nell'attuazione di interventi educativi di integrazione rivolta a bambini in situazioni d'emergenza (abusi familiari, abbandoni, povertà).